Scheda

Argomento: valori importanti per essere felici

Età di lettura: da 3 anni

Autore: Anna Moratò Garcìa

Illustrazioni: Eva Rami

Editore: Sonda

Anno edizione: marzo 2021

Pagine: 128

Trama e recensione

Questo libro è il sequel di DA GRANDE VOGLIO ESSERE FELICE un libro meraviglioso e ricco di importanti valori, e questo non è sicuramente da meno!

Come il primo libro è suddiviso in sei racconti brevi, e ognuno ha come tema centrale un diverso valore da trasmettere.

IL TESORO PIU’ PREZIOSO

Racconto su quanto valiamo. Durante una giornata a scuola in cui sono stati invitati i genitori a parlare del loro lavoro, i genitori di Alessandro, che sono esploratori raccontano il loro lavoro e svelano un importante segreto: il tesoro più importante che esista è un diamante che ognuno ha dentro di se. Siamo tutti diversi ma tutti preziosi. Dobbiamo prenderci cura del nostro diamante e non permettere a nessuno di sporcarlo! I genitori di Alessandro svelano ai bambini le strategie migliori per proteggerlo.

IL MISTERO DEL BICCHIERE

Racconto sull’atteggiamento positivo. Oggi l’insegnante, dopo aver mostrato ai bambini un bicchiere d’acqua riempito per metà, assegna ai bambini un insolito compito: devono riflettere e dire il giorno seguente se quel bicchiere è mezzo pieno o mezzo vuoto. Dapprima sembra un compito molto semplice, ma durante la giornata iniziano a sorgere molti dubbi. Il giorno seguente la maestra svela ai bambini che le risposte sono entrambe corrette, ma ogni risposta svela il nostro modo di pensare, che può essere positivo o negativo. L’insegnante poi spiega ai bambini come, avendo un atteggiamento positivo, le cose possono sembrare più semplici.

UN MONDO MIGLIORE

Racconto per rendere il mondo un posto migliore. La mamma di Aurora dice sempre a lei e al suo fratellino Matteo, che sono nati per rendere il mondo un posto migliore. Aurora un giorno chiede alla sua mamma cosa vuol dire e come possono loro contribuire a rendere il mondo migliore. La mamma gli spiega come ognuno di noi può dare il suo piccolo contributo.

IL RACCONTO DEL CUORE

Racconto su come apprezzare ciò che si ha. Mattia e il suo nonno adorano leggere insieme. Oggi la lettura che faranno insieme parla del cuore. In ogni cuore esiste un cassetto della gratitudine che si riempie di tutte le cose belle che abbiamo e di cui siamo grati. Ogni volta che invece, ci si paragona agli altri e ci si concentra su ciò che non si ha il cassettino si svuota. Il nonno, attraverso questa storia insegna a Mattia il segreto per avere il suo cassettino sempre pieno.

IL GIOCO DELLE MAPPE

Racconto sullo sforzo. Il papà di Davide ha preparato dei bellissimi percorsi gioco per lui e la sua amica Martina. Ogni percorso ha due alternative: uno più breve e semplice ma con un premio più piccolo alla fine, l’altro più lungo e difficile ma con un super premio finale! Il papà incita i due bambini a non arrendersi e portare a termine il percorso per avere il bellissimo premio finale, ma il premio più importante sarà la soddisfazione che i bambini proveranno!

SPECCHIO CARISSIMO

Racconto sulla bellezza interiore. Giulia e Andrea stanno scegliendo i loro vestiti per essere più belli. La nonna Rosa attraverso il suo specchio magico gli farà capire che la cosa più importante è essere belli dentro. In questo racconto si ripercorrono tutti i valori di cui si è parlato in questo libro e nel precedente. Ad esempio la fiducia in se stessi, l’empatia, la positività e l’essere riconoscenti.

Questo libro, regge assolutamente il confronto con il primo. Sono letture che amo fare con mio figlio perchè oltre a passare insieme un bel momento a leggere, ci lasciano dentro qualcosa, ci danno una spinta. E spesso quando ci troviamo davanti a qualche difficoltà, rileggiamo il racconto più adatto insieme. Come nell’altro libro ci sono delle pagine scritte per i genitori che forniscono ottimi spunti di riflessione.

E’ consigliato dai 3 anni ma assolutamente adatto anche a bimbi più grandi, anzi credo riuscirebbero ad apprezzarlo ancora di più. Ottimo anche come letturta in autonomia.

Per saperne di più sul primo libro:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *