Scheda
Argomento: valori importanti per essere felici
Età di lettura: da 3 anni
Testi: Anna Moratò Garcìa
Illustrazioni: Eva Rami
Editore: Sonda
Anno edizione: 2019
Pagine: 103
Trama e recensione
Questo libro presenta 6 racconti brevi, ognuno ha come tema centrale un diverso valore da trasmettere.

LO ZAINO INVISIBILE: I protagonisti di questo racconto sono Francesco, Sofia e la zia Elva che atrraverso una metafora spiega ai bimbi l’importanza delle parole, che pur essendo invisibili hanno un grande peso.
TI ADORO COME LA SALSA DI POMODORO: In un pomeriggio piovoso, i gemelli Giulia e Andrea fanno un nuovo gioco con la mamma: IO ADORO. Il gioco consiste nell’elencare tutte le persone che adorano. Alla fine del gioco la mamma fa notare ai bambini che hanno dimenticato di elencare se stessi. La mamma spiega loro l’importanza di volersi bene, e gli spiega anche in che modo potersi prendere cura di se stessi.
LE SCARPETTE MAGICHE: Aurora ed Emma sono amiche fin da quando erano molto piccole. Un giorno però Emma arriva a scuola con un paio di occhiali nuovi e Aurora ride di lei. La cosa si ripete anche quando Emma taglia i capelli molto corti. La bambina soffre molto per questo atteggiamento, ma l’amica non se ne rende conto. Grazie alla loro maestra le bambine imparano l’importanza di essere empatici.
LA FATINA DELLA FORTUNA : Mattia è un bambino che non è mai contento dei giochi che ha, spesso non si diverte neanche giocando con gli amici perchè passa il tempo ad essere geloso dei giochi che hanno. Grazie all’intervento della Fatina della fortuna e della Fatina Monella il bambino impara ad essere grato per ciò che ha.
RAGGI DI SOLE: Leonardo e Giorgia sono due bimbi con una cosa in comune: si arrendono molto in fretta e dicono di non saper fare le cose prima ancora di averci provato. Una notte fanno un sogno particolare che li aiuta a scoprire il potere di credere in se stessi.
LA PALLA ROSSA : Un racconto che da ottimi consigli sulla gestione della frustrazione in molte circostanze. Utilizza come metafora una palla che diventa rossa e molto grande, dentro di noi quando ci arrabbiamo, ma che è possibile imparare a gestire, facendola diventare sempre più piccola.
Da grande voglio essere felice, è un libro davvero meraviglioso, in un solo libro sono racchiusi tanti valori, che per me sono fondamentali. Ci sono diverse pagine dedicate ai genitori, con preziosi consigli da mettere in pratica. Ha fatto riflettere molto anche me, fa capire quanto il nostro atteggiamento verso le situazioni può trasformare tutto in positivo o negativo, a seconda di come ci poniamo. E’ consigliato dai 3 anni ma è adatto a bambini anche più grandini, essendo poi scritto tutto in stampatello e in modo semplice, può essere adatto anche come prime letture in autonomia per i bambini della primaria.
Il secondo libro della serie: