Scheda

Argomento: differenze, stereotipi

Età di lettura: da 4 anni

Autore: Michaël Escoffier,  Laure Monloubou

Editore: Pane e Sale

Anno edizione: ottobre 2019

Pagine: 32 pagine

Trama e recensione

Durante la ricreazione Lorenzo accusa Margherita di non essere normale. La bambina tornata a casa chiede ai suoi genitori cosa vuol dire “essere normali”. Decide quindi di osservare i suoi compagni per capire chi fra loro è una persona normale e chi no, annota tutte le informazioni che riesce a cogliere su un quaderno. Dopo giorni di attenta osservazione, finalmente giunge ad una conclusione. Fra tutti i suoi compagni quanti saranno quelli “normali”?

Questa lettura mi è piaciuta moltissimo! Simpatica, scorrevole, educativa e ben illustrata! Trasmette il valore delle differenze, perchè nessun individuo è uguale ad un altro e le nostre differenze sono una ricchezza! Una lettura molto valida per combattere alcuni stereotipi che possono solo essere nocivi per i nostri bambini. Perchè è giusto che siamo tutti diversi e unici, perchè ognuno senta di essere speciale così com’ è e capisca che non ha bisogno di cambiare per essere più vicino a determinati canoni.

Perchè alla fine la gente normale non esiste!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *