Scheda
Argomento: Diversità
Età di lettura: dai 3 anni
Autore: Beatrice Alemagna
Editore: Phaidon
Anno edizione: 2009
Pagine: 44
Trama e recensione
Un vecchio materasso abbandonato in fondo al giardino è ormai diventato il paese delle pulcette. In occasione della festa di compleanno della pulcetta grassa, finalmente tutte le pulcette si incontreranno per la prima volta. La pulcetta grassa organizza la festa con cura, emozionata di conoscere finalmente le sue vicine. Quando però arrivano gli invitati, la padrona di casa rimane di sasso perchè le altre pulcette sono così diverse fra loro. Così la pulcetta grassa inizia a chiedere ad un’altra come mai lei è così magra. Questa molto offesa, non sa cosa rispondere e chiede a sua volta ad un’altra pulcetta spiegazioni sul suo colore. Iniziano quindi a domandarsi una con l’altra le motivazioni sulle loro differenze, ma nessuna sa trovare una risposta. Ognuna è fatta come è fatta senza nessuna particolare spiegazione e nessuno può farci niente. Decidono quindi di godersi la festa tutte insieme. La frase finale dell’albo illustrato racchiude tutto il suo importante significato.
“Perchè nel paese delle pulcette, come in tutti gli altri paesi del mondo, non si può scegliere: si nasce come si nasce, uno diverso dall’altro. Soltanto le pulci non lo sanno”
Oltre ad essere un bellissimo racconto, questo libro ha delle illustrazioni davvero originali, le pulcette e gli altri elementi sembrano essere di lana, stoffa e bottoni, proprio un vero “paese delle pulcette”
Ho voluto leggere questo albo illustrato con il mio bambino perchè questo è un argomento che mi sta molto a cuore. Ogni bambino, senza nessuna malizia, prima o poi inizia a notare delle differenze o particolarità nelle persone che incontra, anche semplicemente nel colore degli occhi o dei capelli e questo suscita in loro curiosità. Sta a noi adulti fargli comprendere la ricchezza di queste differenze e allo stesso tempo insegnargli a non curarsene più di tanto perchè la cosa più importante alla fine è stare bene insieme e rispettarsi a vicenda. Beatrice Alemagna, in questo libro, riesce in modo semplice e adatto anche ai più piccoli a trasmettere questo bellissimo messaggio.