Scheda
Argomento: Nonni che non ci sono più
Età di lettura: da 5 anni
Testi: Sanja Pregl
Illustrazioni: Maja Lubi
Editore: Picarona Italia
Anno edizione: 2016
Pagine: 32
Trama e recensione
Sarai sempre qui con me ha per protagonista Ela, una bimba molto allegra e circondata da persone che la amano. Ogni suo familiare le trasmette amore e le insegna qualcosa: le nonne, il nonno, le bisnonne, gli zii e i cuginetti. Insieme fanno tante cose divertenti. Ma Ela racconta che l’unico a non averle insegnato nulla è uno dei suoi nonni, non perchè non volesse ma perchè non c’è più. Se n’è andato quando la bimba era ancora nella pancia della sua mamma. Ela sa che la sua nonna, sua mamma e suo zio hanno sofferto molto per questa perdita e tutti sentono la mancanza del nonno ma a lei non manca perchè non lo ha mai conosciuto. Ad Ela hanno raccontato che il suo nonno è in un posto lontano e da lì li osserva e li protegge. La bambina non riesce ad immaginare come sarebbe stato giocare con il nonno e averlo accanto, nonostante ciò è felice che sia esistito e sa che altrimenti non sarebbe potuta esserci neanche lei, anche per questo il nonno avrà sempre un posto speciale nel suo cuore.
Per noi questo albo illustrato è molto significativo, dato che mio figlio, purtroppo, non ha mai potuto conoscere nè mio padre nè mio suocero, noi gli parliamo sempre dei suoi nonni, perchè vogliamo che possa conoscerli attraverso i nostri racconti. Per un bambino di questa età non è semplice comprendere il concetto della morte e non è neanche facile per un genitore introdurre l’argomento. Lui da qualche tempo fa molte domande sui suoi nonni, chiede dove sono e come mai non ci sono più e questo libro è stato molto d’aiuto, anche perchè lui, proprio come Ela non li ha mai conosciuti. Nonostante l’argomento del libro sia abbastanza difficile, l’autrice, supportata anche dalle bellissime illustrazioni riesce a renderlo leggero e assolutamente adatto ai piccoli.